Dopo aver effettuato lo sblocco del router come descritto in questa guida, è possibile eseguire dei programmi direttamente sul router.

La mia idea iniziale era quella di fare tutto a mano da Debian, ma questo appesantiva notevolmente il router (che già con questo metodo si trova a lavorare abbastanza :D).

La mia intenzione è quindi quella di installare Transmission sul router Pirelli AGA, quello fornito da Alice con supporto VoIP e WiFi, per intenderci, in modo da scaricare torrent anche a computer spento, su un hard disk esterno.

Ho provato cTorrent, rTorrent e UDM, ma questo mi sembra essere il metodo più semplice e immediato, che non richiede Debian. Un ulteriore vantaggio è quindi quello di poter eseguire il tutto su una partizione FAT32 e non per forza EXT2 o EXT3 per Debian: FAT32 è compatibile con praticamente tutti i sistemi operativi attuali.

Web GUI di Transmission

Una volta effettuato lo sblocco, formattiamo quindi in FAT32 (o EXT se possibile, in modo da evitare il problema del limite massimo di dimensione per file) il dispositivo di memoria che utilizzeremo, hard disk o chiavetta USB.

Transmission per AGA – Download

Estraiamo quindi nella chiavetta (o hard disk)l’archivio di Transmission, e creiamo la cartella download nella directory principale del supporto, in modo da avere direttamente /download (non in sottocartelle).

 Scolleghiamo ora il supporto e colleghiamolo al router attraverso la porta USB sul retro. Colleghiamoci ora alla shell del router attraverso SSH (o telnet). Io utilizzo PuTTY ma qualsiasi client va bene, basta connettersi a 192.168.1.1, porta 22 (o 23 per telnet), e usare i dati di accesso che si usano per la configurazione del router.

Aperta la console, digitiamo sh per accedere alla BusyBox.

A questo punto abbiamo una shell linux vera e propria, possiamo usare il comando cd per spostarci tra le cartelle e ls per visualizzare le sottocartelle.

Se abbiamo estratto Transmission nella root del supporto, possiamo entrare direttamente con il comando

cd /var/mounts/sda1

Ovviamente il nostro router non è potente come un PC e la RAM è di soli 16Mb. Per questo motivo è necessario creare un file di swap sul dispositivo esterno. Transmission funzionerà anche senza, ma nel mio caso ho avuto problemi durante la scrittura: al momento di scaricare veramente, l’intero router si bloccava.

Seguiamo questo articolo per creare un file di swap, molto consigliato.

A questo punto eseguiamo il programma con

./start.sh

Questo controllerà se è già in esecuzione, quindi partirà e andrà in background.

Per accedere all’interfaccia web ci basta andare con un browser all’indirizzo http://192.168.1.1:9091 (dove 9091 è la porta su cui il webserver lavora, è modificabile dal file settings.json (ma non vedo perchè farlo :P).

Il funzionamento è molto intuitivo, l’interfaccia web ogni tanto presenta problemi di sincronizzazione con il demone di Transmission, ma utilizzando il file di swap non si hanno veri problemi di stabilità o di connessione.

Vedrò in futuro come migliorare ancora la cosa utilizzando un altro router dedicato, o un Raspberry PI.