
Ok, forse non è il giusto tipo di pirata.
Devi sapere che pubblicare testo plagiato è riconducibile al reato di pirateria informatica e ti può causare seri problemi legali, oltre a mettere a serio rischio il tuo account da publisher su Amazon.
Ma io faccio scrivere il mio libro da un freelancer!
Quanto è affidabile il tuo freelancer? Metteresti nelle mani del freelancer che hai scelto, la stabilità del tuo business o peggio la tua sicurezza personale?
La risposta immagino sia no, ed è giusto. A meno di non avere già una collaborazione duratura, troverai il tuo freelancer su piattaforme create appositamente come Freelancer.com o Fiverr.
Si tratta quindi di perfetti sconosciuti ai quali stai delegando una responsabilità molto grande per il tuo business. E anche se hanno recensioni positive e uno storico di tutto rispetto, personalmente non mi fiderei mai al 100%: la verifica anti-plagio è economica, rapida e ti da una tranquillità che altrimenti non avrai mai.
Come funziona la verifica del copyright?
Hai visto, quindi, come sia necessario effettuare la verifica anti plagio del testo che il tuo freelancer ti consegna. Ma come funziona questo tipo di controllo?
Molto semplice: PlagScan, il servizio che andremo a utilizzare, riceve in input il tuo documento di testo e lo confronta con tutti gli altri testi disponibili online – o anche testi privati – per verificare che non sia stato violato nessun copyright nella stesura del tuo libro.
>> Accedi a Book Academy, il miglior corso in Italia sul Self Publishing
Utilizzare il servizio è molto facile. Sarà infatti sufficiente registrarti e fare l’upload di un tuo documento di testo, anche in formato Word andrà benissimo, cliccando sul pulsante File upload.
Dopodiché, vedrai che il tuo libro è ora presente nella schermata principale di PlagScan. Fai click sul pulsante a lato del documento che vuoi scansionare Start check e… aspetta.
Riceverai via email un resoconto dettagliato della scansione e, cliccando sul pulsante Report, potrai vedere quali sono, eventualmente, le fonti da cui il documento è stato copiato.
>> Accedi a Book Academy, il miglior corso in Italia sul Self Publishing
Attento, però: non preoccuparti se il documento risulta plagiato, se la percentuale di plagio è molto bassa (direi sotto il 5%). Infatti, PlagScan potrebbe scoprire che frasi brevi, anche solo di 4-5 parole, sono riprese da altri libri che in realtà non hanno nulla a che vedere con il tuo testo; può capitare ed è giusto che PlagScan lo segnali, ma potrai verificare manualmente se si tratta di un plagio vero e proprio o se è, semplicemente, una sequenza di parole identica.
Consiglio, invece, di prestare molta attenzione quando PlagScan indica che una grande percentuale di plagio deriva da un singolo documento. In questo caso è molto probabile che l’autore abbia preso troppa ispirazione da una singola fonte di informazioni, ed è necessario chiedergli di correggere il testo prima di approvare la consegna e sbloccare i fondi al freelancer.
>> Accedi a Book Academy, il miglior corso in Italia sul Self Publishing